mercoledì, Novembre 29 2023

”Resta alta la tensione nelle carceri italiane. [tweetable hashtag=”#DimissioniCancellieri”]Nel 2012 ben 1.300 detenuti hanno tentato il suicidio[/tweetable], 7.317 gli atti di autolesionismo e 4.651 le colluttazioni. 56 i suicidi e 97 le morti per cause naturali. Oltre 1.500 le manifestazioni su sovraffollamento e condizioni di vita intramurarie”. Lo dice un comunicato del sindacato di polizia penitenziaria.
Tra i 2002 e il 2012 le statistiche dicono che il suicidio è la prima causa di morte (518, 56%); seguono la malattia (183, 20%) e una categoria ‘da accertare’, che raccoglie i casi per cui è in corso un’indagine giudiziaria (177, 19%). A questi si aggiungono 26 casi di overdose e 11 omicidi. In totale 915. Le cifre riportate escludono casi di morte in questura, Cie e arresti domiciliari.
Eppure, la Costituzione italiana recita, all’articolo 27:” Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Che fa la ministra Cancellieri? Telefona. Per sollecitare un intervento umanitario verso i detenuti che insieme agli agenti di Polizia Penitenziaria e a molti direttori di carcere stanno facendo lo sciopero della fame? Per rivedere le leggi Bossi-Fini e Fini-Giovanardi che sono la causa dell criminale stato di sovraffolamento delle carceri italiane?
No. Telefona per sensibilizzare i due vice capi dell’amministrazione penitenziaria perché facciano quanto di loro stretta competenza per la tutela della salute di Giulia Maria Ligresti, che pochi giorni dopo è andata agli arresti domiciliari. [tweetable hashtag=”#DimissioniCancellieri”]“Si è trattato di un intervento umanitario assolutamente doveroso in considerazione del rischio connesso con la detenzione”[/tweetable], dice la ministra.

Giulia Maria Ligresti, figlia di Salvatore Ligresti, evidentemente ancora potente tra i potenti, è in carcere. Sicuramente non ci sta bene. Certamente soffre la sua condizione di reclusa. Esattamente come gli altri quasi 28 mila in attesa di giudizio. Come quel detenuto di 82 anni malato di tumore alla prostata alla gola e alla vescica rinchiuso, insieme a altre 15 persone, in una sala da ping pong trasformata in cella a causa del sovraffollamento di Rebibbia.
Per lui, come per migliaia di altri detenuti in condizioni disumane, il telefono della ministra è rimasto muto.

[tweetable hashtag=”#DimissioniCancellieri”]Per questo crediamo che la ministra Cancellieri si debba dimettere. Subito.[/tweetable]

Qui si può firmare per chiedere le dimissioni del Ministro

Previous

Come svoltare la giornata

Next

Di Cancellieri, dame di carità, regine e di politica

4 comments

  1. Intanto i più grandi imbroglioni con facce toste smisurate continuano a impoverire le casse dello stato e voi giornalisti continuate a intervistarli e a chiedergli opinioni di ogni genere….Ma davvero la Cancellieri merita di dimettersi più degli altri che continuano a razzolare…?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also