mercoledì, Novembre 29 2023

E dunque, l’Istat dice che la disoccupazione giovanile è sempre più mostruosa, ha sfondato il 44%.
Il Cnel dice che per tornare ai numeri pre-“crisi” si devono aspettare almeno sei anni, se mai ci torneremo.

cliccare per ingrandire
cliccare per ingrandire

La disoccupazione da noi è il doppio che in Germania. Ma in Germania, dicono i dati, è molto più difficile licenziare un lavoratore. E anche in tanti altri Paesi del mondo è più difficile che in Italia, dice l’Oecd (l’istituto dell’Ocse che si occupa dei dati sull’occupazione). L’Italia è infatti al di sopra della media mondiale, non già di quella dei paesi industrializzati, come facilità di licenziamento.

Eppure noi stiamo qui a farci prendere per i fondelli sull’articolo 18 invece di discutere su come rendere meno attraenti gli investimenti finanziari rispetto a quelli produttivi.

Mica dico di abolire le borse eh? Avrebbe un senso, per come sono diventate rispetto a quando sono nate (servivano, appunto, a trovare capitali per investimenti produttivi).

Ma almeno costringiamoli a discutere di come rendere un po’ più utile investire in produzione (di beni, di servizi, di energia rinnovabile, in conservazione del territorio, in scuola, in salute…) e un po’ meno in speculazioni finanziarie.

No eh? Sto chiedendo troppo alla “sinistra”?

Previous

Renzi e l'articolo 18: il no all'abolizione viene dai giovani

Next

Dove siamo messi? Siamo messi malissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also