giovedì, Settembre 28 2023

Boia è una parola grossa, ma… (con doveroso post scriptum)

[tweetable]Ok, Boia è una parola grossa. Forse troppo grossa presa da sola, ma non è una parolaccia.[/tweetable] Chi ha un minimo […]

Read More 5 98

Fascismo. Lucciole per lanterne (3)

Il fascismo è una precisa politica sociale, che rischiamo di ritrovarci oggi. O ci si prende la responsabilità di dare un nome e un volto alle cose oppure quando domani ci sveglieremo del tutto fascisti non potremo che maledirci.

Read More 2 106

Governo. Lucciole per lanterne (2)

La confusione ingenerata nella percezione dei cittadini tra governo con governabilità (o, peggio, stabilità), che sono e rimarranno sempre, cose molto diverse e non necessariamente connesse

Read More 1 188

Crisi. Lucciole per lanterne

Smettiamo di chiamare crisi quella che è ingiustizia. La crisi dipende da tanti fattori. L’ingiustizia, e soprattutto il continuare a subirla, dipende da noi.

Read More 5 112

Decadence? Festa, ma c’è poco da stare allegri

Breve excursus tra i risultati elettorali di Silvio Berlusconi dal ’94 a oggi. Sarà anche decaduto, ma c’è poco da stare allegri. E non è per niente detto che si abbia la prossima vittoria in tasca. Ogni volta che si è pensato, si è perso.

Read More 0 228

Violenza di genere, violenza fascista

La violenza sule donne è retaggio di una cultura che il fascismo aveva fatto propria. Resoconto di una serata milanese

Read More 0 196

Ritroviamo la via maestra? Capannelli per la Costituzione

Si torni in piazza a parlare di Costituzione. Ma non con un’altra grande manfestazione. Da soli, o in piccolissimi gruppi. In tutte le piazza di ogni città e di ogni paese. Con la Costituzione in mano, a leggere ad alta voce, e ad attaccar bottone con chi mostra segni di interesse. Spiegandola, raccontandola, mostrandone la concretezza e la necessità. Indicandola, anche, come via di uscita possibile e praticabile per la crisi culturale, economica e politica che blocca il nostro paese.

Read More 0 92

Di Cancellieri, dame di carità, regine e di politica

Lavorare per tutti i detenuti, per migliorare le loro condizioni e/o favorire la loro uscita di gallerà è il mestiere di un ministro.
Interessarsi di uno, 10, 200 casi a fronte di circa 70 mila detenuti in condizioni disumane è atteggiamento da principe, da appartenente ad una casta privilegiata

Read More 1 107
1 2 3